- Inquadramento normativo del regolamento privacy
- Introduzione al Regolamento Europeo Privacy
- Le Disposizioni Generali del Regolamento Privacy Europeo
- Le definizioni Principali del Regolamento Privacy
- I principi fondamentali del regolamento privacy
- Il Principio di Liceità
- Il Principio di Finalità
- Il Principio di Necessità
- Il Principio di Proporzionalità
- Il Principio di Pertinenza e non Eccedenza
- Il Principio di Consenso Informato
- Il Principio di Conservazione
- Il Principio di Privacy By Design e Privacy By Default
- I diritti dell’interessato previsti dal regolamento europeo privacy
- Il Diritto di Informativa Privacy e Consenso Privacy
- Il Diritto di Accesso ai Dati Personali
- Il Diritto di Rettifica e Cancellazione
- Il Diritto all’Oblio
- Il Diritto alla Portabilità dei Dati Personali
- Il Diritto di Opposizione
- La Profilazione dell’Interessato
- Il sistema organizzativo del regolamento europeo privacy
- Il Titolare del Trattamento
- Il Rappresentante del Titolare
- Il Cootitolare
- La Titolarità nei Gruppi Societari
- Il Responsabile del Trattamento
- Il Privacy Officer
- Gli Incaricati Privacy
- Il Destinatario
- Il Terzo
- Gli adempimenti del regolamento privacy europeo
- L’Analisi dei Rischi Privacy
- La Valutazione dell’Impatto sulla Protezione dei Dati Personali
- Le Misure di Sicurezza
- Il trasferimento dei Dati all’Estero
- La Richiesta di Analisi Preliminare del Garante Privacy
- Il Registro delle Attività di Trattamento
- La notifica delle Violazioni dei Dati Personali
- La Comunicazione delle Violazioni dei Dati Personali
- I Codici di Condotta e i Sistemi Di Certificazione Privacy
- Il sistema sanzionatorio del regolamento privacy
- Reclami, Ricorsi e Segnalazioni al Garante Privacy
- Le Sanzioni Amministrative Pecuniarie
- Il Risarcimento Danni
Test di valutazione finale