E’ oramai ampiamente riconosciuto che la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro sia parte integrante della corretta gestione aziendale, come specificato dal D. Lgs. n. 81 /2008 e successivamente dall’Accordo Stato-Regioni. LS Formazione con la sua esperienza trentennale ha da sempre portato avanti questi principi e mette a disposizione il suo bagaglio di conoscenze organizzando corsi di Formazione Generale per tutte le tipologie di lavoratori e Specifica in base ai ruoli aziendali e le classi di rischio.

Primo Soccorso (Gruppo A)
- Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
- Respirazione artificiale;
- Sostenimento delle funzioni vitali:Massaggio cardiaco esterno;Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
Prima parte – 8 0RE
Allertare il sistema di soccorso:
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati).
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- Scena dell’infortunio:
- raccolta delle informazioni;
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.
- Accertamento delle condizioni psicoficsiche del lavoratore infortunato:
- Funzioni vitali /polso, pressione, respiro);
- Stato di coscienza;
- Ipotermia e ipertermia;
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
- Lipotimia, sincope, shock;
- Edema polmonare acuto;
- Crisi asmatica;
- Dolore acuto stenocardico;
- Reazioni allergiche;
- Crisi convulsive;
- Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Seconda parte – 8 0RE
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
- Cenni di anatomia
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranico-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
Acquisire capacità di intervento pratico:
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologic
- Test di valutazione finale
- Sostenimento delle funzioni vitali:Massaggio cardiaco esterno;Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- 16 ore
3 anni

Primo Soccorso (Gruppo B-C)
Prima parte – 4 0RE
Allertare il sistema di soccorso:
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc ….);
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- Scena dell’infortunio:
- raccolta delle informazioni;
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.
- Accertamento delle condizioni psicoficsiche del lavoratore infortunato:
- Funzioni vitali /polso, pressione, respiro);
- Stato di coscienza;
- Ipotermia e ipertermia;
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
- Respirazione artificiale;
- Massaggio cardiaco esterno;
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- Lipotimia, sincope, shock;
- Edema polmonare acuto;
- Crisi asmatica;
- Dolore acuto stenocardico;
- Reazioni allergiche;
- Crisi convulsive;
- Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Seconda parte – 8 0RE
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
- Cenni di anatomia
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranico-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
Acquisire capacità di intervento pratico:
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Test di valutazione finale
- 12 ore
3 anni