Quando parliamo di
benessere termico, in un contesto di microclima, è necessario misurare lo scostamento delle condizioni microclimatiche reali da quelle di benessere.
Per farlo occorre considerare due tipologie di ambienti:
ambienti moderati e ambienti severi (questi ultimi, ulteriormente suddivisi in ambienti severi caldi e ambienti severi freddi).
Nel nostro caso effettuiamo misure in ambienti moderati
Cosa si intende per Ambienti Moderati?
Sono considerati ambienti moderati quei luoghi in cui mancano importanti scambi termici tra persona e ambiente, e in cui è possibile raggiungere condizioni prossime al comfort termico. Gli uffici, per esempio, sono ambienti non soggetti al rischio di stress termico, perché le condizioni microclimatiche sono omogenee e poco variabili.