Logica Servizi
Sicurezza sul Lavoro, , ,
Condividi su:

RSPP – Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione

Il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione (RSPP) è una figura che è stata introdotta insieme al concetto di risk assestment e risk management ossia a livello comunitario è stato deciso di introdurre nelle aziende delle figure che si occupino sia dell’analisi e della valutazione dei rischi delle attività dell’azienda, sia della gestione dei rischi quindi tutto quello che riguarda anche la misure di prevenzione e protezione da mettere in atto per evitare che i pericoli possono generare un danno. In particolare quindi il datore di lavoro può o esso stesso ricoprire la posizione di RSPP oppure può farsi supportare da delle figure interne/esterne alla società stessa, ma in una qualche maniera è obbligato ai sensi del D.Lgs 81/08.

Quindi dal livello europeo recepiamo le disposizioni inerenti alla nomina di questa figura nel D.Lgs 81/08 (Art. 31 e 32). Inoltre la nomina dell’RSPP è un obbligo del datore di lavoro stabilito dal comma 1 lettera […] b) dell’Art. 17 del D.Lgs 81/08.

[…] b)“la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.”

RSPP - Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione

FORMAZIONE DELL’RSPP

Per essere nominato un RSSP deve prima di tutto possedere i seguenti requisiti:
• Un titolo di studio non inferiore al diploma;
• comprovata esperienza di almeno 6 mesi nel ruolo di RSSP (in assenza del titolo di studio) ;
• attestato di frequenza di corsi di formazione e aggiornamenti specifici sulla figura dell’RSPP Modulo A (formazione generica), Modulo B e Modulo C (formazione specifica);

Si può essere esonerati dal Modulo A se si è in possesso di determinati titoli di laurea.

NOMINA DELL’RSPP

La nomina avviene tramite un atto scritto firmato dal datore di lavoro e per accettazione dall’RSPP nominato e va conservato insieme al documento di valutazione dei rischi anche esso obbligatorio per legge.

All’interno di una azienda va nominato un solo RSPP ma se la realtà e le attività lo richiedono può essere aiutato da degli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

COMPITI DELL’RSPP

• Collaborare insieme a Datore di Lavoro,RLS e Medico Competente alla Stesura del Documento di Valutazione dei Rischi;
• Individuare i fattori di rischio, procedere alla valutazione dei rischi e individuare misure di prevenzione e protezione inerenti a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
• Proporre programmi di formazione e informazione;
• Prendere parte alle riunioni periodiche previste dall’Art. 35 del D.Lgs 81/08
• Procedere con l ‘informazione dei lavoratori come previsto dall’Art. 36 del D.Lgs 81/08

Inoltre a supporto dell’ importanza che riveste la figura dell’RSPP , ricordiamo che in caso di inadempimenti o mancanze da parte del datore di lavoro e dell’RSPP riguardo l’individuazione e la valutazione di tutti i rischi presenti in azienda, cosi come la mancanza della nomina dell’RSPP si può intercorrere in
sanzioni amministrative e/o penali ( dipendentemente ovviamente dalla gravità della mancanza e se questa ha provocato un incidente/infortunio sul luogo di lavoro) come descritto nel Capo IV – Disposizioni Penali , Art. 55 – Sanzioni
per il datore di lavoro e il dirigente riportato nel D.Lgs 81/08.

Sede Operativa – Servizi Tecnici – Via Vizzini 65, 00132 Roma
Tel: 06 45431710

Indirizzo email per assistenza informazioniinfo@logicaservizi.eu

RSPP - Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione

RSPP
Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione
Logica Servizi Informa

Condividi su:

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.