La verifica delle apparecchiature elettromedicali non solo è obbligatoria per legge ma è anche strategica, se si vuole mantenere un accettabile livello di sicurezza ed è finalizzata a ridurre la probabilità di un guasto o il degrado di un componente, indipendentemente dal suo stato di utilizzo, come indicato dalla norma UNI 9910.
A livello normativo, le verifiche periodiche sulle apparecchiature elettromedicali sono regolate:
• Dalla norma CEI EN 60601-1(CEI 62-5);
• Dalla norma CEI EN 62353 “Apparecchi elettromedicali – Verifiche periodiche e prove da effettuare dopo interventi di riparazione degli apparecchi elettromedicali”;
• Da norme specifiche, applicabili a tutti gli elettromedicali.
Tale manutenzione viene effettuata in conformità alle indicazioni del fabbricante, delle norme tecniche, le buone prassi, le linee guida (Rif. norma EN 62353). Detta norma si applica anche ai sistemi di elettromedicali ed in vigore dal 01/01/2009.
Le Verifiche di Sicurezza Elettrica vengono effettuate inoltre in fase di Collaudo d’Accettazione per verificare quanto dichiarato dal fabbricante, dopo la fase di trasporto dell’apparecchiatura e prima della messa in opera, nonchè in fase di controllo periodico, per confermare che le proprietà elettriche dell’apparecchio permangono inalterate dopo un certo intervallo di tempo (semestrale, annuale, biennale).